di Sebastiano Ramello
Sebastiano Ramello, consulente internazionale di vini italiani, che ha dato vita alla prima ricerca al mondo INTOLLERANZA ALIMENTARE LEGATA AL VINO, oggi ci parla di uno dei primi vini DOC Low Histamines al mondo, il DOLCETTO D’ALBA Doc, che grazie ad “Allergisch” puoi acquistarlo direttamente in cantina con uno sconto speciale del 10%, come? Lo scoprirai leggendo questo breve articolo che segue
“L’intera ricerca intolleranza alimentare legata al vino ha avuto inizio con uno dei vini rossi più importanti della regione Piemonte, il Dolcetto D’Alba Doc, un vino prodotto 100% con uve dolcetto, uve autoctone di questa grande regione. Uno dei vini del cuneese fino qualche anno fa più consumato e riconosciuto ancora oggi dai nostri padri e nonni, il vino che al meglio rappresenta l’intero territorio della provincia di Cuneo. Il primo vino Dolcetto D’Alba Doc al mondo con un contenuto di istamine inferiore a 0,5mg/litro, riconosciuto Low Histamines www.lowhistamines.com è prodotto della azienda vinicola, a conduzione familiare, di quinta generazione Veglio Michelino & Figlio, situata nella municipalità di Diano D’Alba esattamente sul confine con Serralunga D’Alba, due delle 11 municipalità all’interno del territorio dove è permessa la produzione del “re dei vini italiani”, il Barolo Docg. Il proprietario della azienda vinicola Veglio Osvaldo, eccellente enologo, fin dall’inizio della ricerca è entrato a far parte attivamente come consulente enologo Low Histamines. Per la produzione di questo eccellente vino, dal color rosso vivo con riflessi violacei, dal profumo caratteristico, vinoso con note di frutti e fiori rossi; al palato asciutto, armonico, non troppo acido, fruttato, ciliegia e retrogusto persistente di mandorla che ripulisce la bocca dalla frutta rossa iniziale, vengono utilizzate le migliori vigne dalla migliore esposizione, in modo da poter ottenere delle uve maniacalmente sane. Vendemmia alle prime luci dell’alba in modo da controllare in modo naturale eventuali fermentazioni spontanee sul grappolo. Come vuole la tradizione, ma anche le tecniche Low Histamiens, viene vinificato e prodotto in botti d’acciaio. Grazie alla sua qualità e unicità, come indicato da diversi medici e nutrizionisti, può anche essere suggerito a sensibili ai vini e intolleranti alimentari alle istamine, a tutte quelle persone che a volte o spesso bere un buon bicchiere di vino può causare contro indicazioni come: mal di testa, emicrania, dermatiti, scompensi intestinali (Intervista con il Dr. Eugenio Franzero, chirurgo, nutrizionista esperto di intolleranze alimentari: http://lowhistamines.blogspot.com/2017/10/histamine-intestinal-inflammatory.html)”
Il Dolcetto D’Alba Doc Low Histamines negli anni ha anche ricevuto importanti riconoscimenti: dagli Stati Uniti “BevStar Award 2015”; ed è entrato a far parte della “Israel Master Chef Academy” che conta oltre 2000 Master Chef nel mondo, ed è stato menzionato su moltissime riviste di cibo, vino e salute (scheda tecnica in foto).
Il Dolcetto D’Alba Doc Low Histamines della azienda vinicola Veglio Michelino & Figlio si riconosce dalla etichetta di famiglia “due cavalli”, dalla certificazione Low Histamines a pie di bottiglia, capsula arancione, colore che simboleggia la ricerca portata avanti da Sebastiano Ramello e Veglio Osvaldo, medaglia Wine Selection Sebastiano Ramello a garanzia di qualità e una etichetta a collarino con i dati della LowHistamines.com.
Abbinamenti consigliati:
“Primi piatti, pizza, carne bianca, anatra, affettati, per i più alternativi pesce grasso o fritto, ideale anche come aperitivo”.
SPECIALE COUPON:
Per ottenere lo sconto del 10% su questo eccellente vino, andate sul sito: https://www.vegliomichelinoefiglio.com/negozio/ e inserite dove richiesto il codice d’acquisto: frallergisch
Per chi volesse saperne di più o degustare uno di questi vini unici, può contattare direttamente Sebastiano Ramello: info@lowhistamines.com
Oppure consultare
https://www.facebook.com/WineSelectionSebastianoRamello
https://www.facebook.com/lowhistamines
https://www.facebook.com/vegliomichelinoefiglio